Sei nozioni sulla consapevolezza di sé

Nozione n. 1

La consapevolezza di sé è una visione realistica di sé stessi e del mondo. L’autoconsapevolezza racchiude: la capacità di comprendere sé stessi, di riconoscere i propri desideri, di ascoltare i propri bisogni, di comprendere i motivi delle proprie azioni, di valutare accuratamente e adeguatamente la situazione, di comprendere le motivazioni delle altre persone, di valutare adeguatamente le ragioni e le intenzioni altrui.

Nozione n. 2

Le persone con una consapevolezza di sé sottosviluppata spesso dicono frasi di questo genere:

○ Non capisco perché lo sto facendo

○ Odio tutto questo, ma non so cosa voglio

○ Puoi spiegarmi questa situazione?

○ Cosa ne pensi dal tuo punto di vista esterno?

○ Mi sento come se mi stessi lasciando trasportare dalla corrente…

○ Ho la sensazione di non vivere la mia vita

○ Invidio gli altri, ma non so come migliorare la mia vita

○ Continuo a bussare a porte chiuse

○ È difficile per me fare una scelta

○ Ho sbagliato di nuovo e non so cosa fare ora

CURA IL TUO BENESSERE MENTALE

La self-therapy può essere uno strumento essenziale per la tua crescita personale ed emotiva.
Prova i nostri corsi creati da psicologi esperti e scopri i benefici che possono portare nella tua vita.

Non sei sicuro da dove iniziare?

Nozione n. 3

La mancanza di autoconsapevolezza porta a sentirsi ansiosi, confusi, impotenti, insicuri e tormentati dai dubbi. Si ha bisogno di un supporto esterno, spesso si confondono i desideri degli altri con i propri.

Nozione n. 4

La consapevolezza di sé dona resilienza, fiducia, stabilità psicologica, capacità di resistere ai momenti difficili e superarli, capacità di gestire le situazioni, capacità di instaurare relazioni sane.

Nozione n. 5

Una persona consapevole di sé possiede un supporto interno, si sente forte, controlla la propria esistenza, ha il gusto per la vita, è soddisfatta di sé stessa e del proprio ambiente.

Nozione n. 6

Lo sviluppo della consapevolezza di sé è un processo graduale. Non c’è nessun interruttore da premere per avere un’improvvisa epifania. Lo sviluppo dell’autoconsapevolezza include la pulizia della mente (da atteggiamenti, convinzioni e pensieri inconsci), l’aumento dell’intelligenza emotiva, l’apprendimento dell’abilità di gestione del comportamento e della capacità di scegliere le reazioni, l’esplorazione di sé stessi, il riequilibrio delle varie parti della personalità e l’espansione degli orizzonti.

Seguici anche sui social 👇


Questo si chiuderà in 0 secondi