Cosa fare se tuo marito è geloso di vostro figlio

Avere un bambino di solito porta gioia, eccitazione e la sensazione di nuovo inizio. L’arrivo di un figlio, però, potrebbe anche provocare tensioni e problemi di relazione tra i coniugi. Cosa puoi fare se tuo marito è geloso del bambino e non riesci a comprendere i suoi sentimenti?

Ecco le quattro principali cause di questa gelosia:

1. Una reazione ai cambiamenti familiari e ai bisogni insoddisfatti.

Pensaci: prima il marito sapeva di essere l’unico, la persona più importante. Ora sente di ricevere molta meno attenzione e di star perdendo il legame con la sua partner. Un bambino ha più bisogno di te rispetto a un uomo adulto, quindi è ragionevole che tu sia concentrata su tuo figlio. Ciò che è naturale per la madre, però, può essere problematico per il padre. Soprattutto quando non ci sono più intimità e romanticismo e le uniche cose di cui parli sono i bisogni del vostro bambino. L’uomo sente che il suo ruolo nella famiglia e la sua individualità stanno passando in secondo piano. E questo è spesso vero.

2. Competizione per il controllo e il potere.

La gelosia nasce dal desiderio dell’uomo di mantenere l’autorità e il controllo in famiglia. Vede il nuovo bambino come un avversario in una competizione per l’amore e l’attenzione della donna.

3. Squilibrio dei ruoli nella coppia.

Se il padre seguita a ricoprire un ruolo infantile, ha costantemente bisogno di sostegno ed è abituato al fatto che qualcuno si prenda cura di lui, allora la gelosia diventa inevitabile. L’uomo inizia a competere con il bambino e cerca di condizionare la quantità di attenzioni e cure che la madre gli presta. 

4. Esperienze infantili negative.

Il padre potrebbe essere cresciuto in una famiglia monoparentale, potrebbe essere stato privato dell’amore e delle cure o potrebbe aver affrontato altri problemi da bambino. Ora, vedendo sua moglie completamente immersa nella cura del bambino, potrebbe rivivere una sensazione di solitudine. Si sente respinto, abbandonato, emotivamente freddo, proprio come si sentiva da bambino.

La gelosia di un uomo nei confronti del bambino è piuttosto comune, ma la buona notizia è che puoi aiutarlo a superare i suoi sentimenti di frustrazione pur rimanendo una madre premurosa e una moglie amorevole. 

Cosa puoi fare per raggiungere questo obiettivo? 

1. Avvaliti di una comunicazione aperta

Condividi i tuoi pensieri e i tuoi sentimenti e crea uno spazio che tuo marito possa condividere senza essere giudicato o criticato. La vostra casa, solitamente, è uno spazio sicuro nel quale provate fiducia reciproca e potete essere completamente onesti. Invita il tuo partner a parlare delle possibili preoccupazioni e ansie. Prova queste frasi valide:

– “Tesoro, ultimamente mi sembri un po’ teso. Aiutami a capire cosa ti preoccupa esattamente”.

– “So che essere genitore può essere difficile e può suscitare varie emozioni. Dimmi cosa provi”.

– “Tesoro, vado in agitazione quando vedo che sei geloso del nostro bambino. Vorrei che potessimo goderci il nostro essere genitori senza stress e ansie. Sono sicura che il nostro bambino abbia bisogno della mamma e del papà allo stesso modo”.

– “Ti va di parlare di noi? Dopo aver avuto il bambino, sento che il mio cuore è diventato due volte più grande e che il mio amore per te non è diminuito. È questo che ti preoccupa?” 

2. Riconosci e apprezza quando tuo marito partecipa alla vita del bambino e aiutalo ad acquisire fiducia come padre.

CURA IL TUO BENESSERE MENTALE

La self-therapy può essere uno strumento essenziale per la tua crescita personale ed emotiva.
Prova i nostri corsi creati da psicologi esperti e scopri i benefici che possono portare nella tua vita.

Non sei sicuro da dove iniziare?

Può mettersi in gioco da solo o puoi provare a trovare per loro alcune opportunità di trascorrere del tempo insieme, come giocare, fare passeggiate, fare il bagnetto o leggere libri. Un papà inesperto a volte può sentirsi a disagio, o addirittura spaventato, all’idea di fare qualcosa di sbagliato, quindi aiutalo in questa esperienza e dimostragli che ti fidi di lui. Assicurati di ringraziarlo per qualsiasi collaborazione, anche se non è direttamente correlata alla cura del bambino (come quando si occupa di alcune faccende domestiche oppure cucina per tutti, ecc.) 

3. Sii flessibile e non aver paura di stabilire dei limiti di ruolo sani.

Dopo aver avuto un bambino, ognuno di voi acquisisce un nuovo ruolo: la donna diventa madre e l’uomo diventa padre. Non smettete, però, di essere partner, anzi, ora avete nuovi obiettivi, compiti e aspirazioni comuni. Aiuta tuo marito a rendersi conto che i vostri ruoli nuovi possono arricchire la vostra relazione, non impoverirla. Ad esempio:

– “Sono felice di condividere con te le gioie e le difficoltà che il prendersi cura del nostro bambino comporta, perché vogliamo le stesse cose…”

– “Pensiamo a quali compiti possiamo delegare e quali cose possiamo fare insieme per alleggerire il carico?”

– “Tesoro, quali sono le cose (cambiare i pannolini, fare il bagnetto, cambiare i vestiti, gestire i pasti, svegliarsi durante la notte, leggere, giocare, ecc.) che non vorresti assolutamente fare, e quali sono le cose che ti piacerebbe fare? Possiamo provare a condividere le responsabilità? Potrebbe semplificare un po’ la nostra routine e rendere le nostre vite un po’ strutturate”. 

4. Utilizza tecniche di gestione del tempo e stabilisci le tue priorità.

È importante trovare opportunità per trascorrere del tempo insieme al fine di mantenere e rafforzare la vostra relazione: questo vi aiuterà ad alleviare la tensione, calmarvi e rilassarvi. Proponi un’attività solo per voi due: fare una passeggiata nel parco, mangiare fuori o fare shopping. Inoltre, assicurati di sfruttare al meglio il pisolino del bambino: guardate un film insieme, massaggiatevi la schiena a vicenda o fate una doccia insieme.

Un rapporto di fiducia nella coppia è il fondamento di una famiglia forte. È importante non sopprimere i propri sentimenti, ma condividerli con il proprio partner per trovare soluzioni insieme e crescere come coppia.

Seguici anche sui social 👇


Questo si chiuderà in 0 secondi