

Sta diventando sempre più difficile raggiungere un accordo col tuo partner, ma vuoi salvare la vostra relazione: è una situazione comune a molte coppie. Alcune persone preferiscono fare pressione e manipolare per ottenere ciò che vogliono, mentre altre cercano modi più efficaci per risolvere il problema.
La prima cosa che dovreste fare è parlarvi apertamente e con onestà. Osserva attentamente le tue reazioni durante la conversazione. Sei infastidito o senti l’impulso di alzare la voce ancor prima di iniziare a parlare? Queste emozioni non rendono difficile soltanto l’espressione dei propri pensieri, ma anche l’ascolto e la comprensione del proprio partner. Di conseguenza, non riesci a comprendere quello che l’altro sta dicendo e a risolvere i vostri problemi. Inoltre, aggiungi ulteriori emozioni negative al problema, il che lo rende ancora più difficile da superare.
Se ti ritrovi in questa descrizione, prova a tenere traccia delle tue emozioni e delle tue reazioni quando comunichi con la persona amata. Impara a gestirle e a trovare dei modi per alleviare la tensione prima che esploda. Per raggiungere questo obiettivo, avvaliti di alcune tecniche utili per l’autoregolazione fisica ed emotiva:
– esercizi di respirazione;
– sport ed esercizio fisico;
– esprimere i propri sentimenti per iscritto;
– meditazioni;
– terapia.
Puoi anche impiegare i “messaggi in prima persona” come aiuto nella costruzione di un dialogo significativo: invece delle solite lamentele, prova ad articolare in prima persona i tuoi sentimenti (ad esempio: “Mi sento ferito…”, “Sono arrabbiato…”, “Mi infastidisco quando tu…”) e formula chiaramente le tue richieste (ad esempio: “Vorrei che tu…”, “Sarebbe più facile per me…”, “Apprezzerei tanto che tu…”).
Ci sono due ulteriori ottimi metodi per raggiungere un accordo quando i vostri punti di vista non combaciano: scendere a compromessi e individuare la soluzione più idonea.
Compromesso
Un tipico esempio: tu e il tuo partner volete scegliere un film per la serata. Tu preferisci le commedia e lui i film drammatici. Cosa dovreste fare?
Usate la seguente formula:
1. Ascoltate rispettosamente il partner. Lasciate che ognuno di voi esprima il proprio punto di vista.
2. Suggerisci di discutere di quello che piace a entrambi delle commedie e dei film drammatici. Potreste trovare elementi comuni che potrebbero essere interessanti per entrambi.
3. Compromesso. Provate a scegliere un film che combini elementi di commedia e dramma. Ad esempio, una commedia romantica o una commedia drammatica.
4. Prendi l’iniziativa. Suggerisci di scegliere a turno un film.
Trovare la soluzione migliore
La situazione: tu e il tuo partner sembrate incapaci di suddividervi le responsabilità domestiche. Tu ritieni che dovreste entrambi fare equamente le faccende, il partner insiste per fare solo alcuni compiti specifici.
Cosa potete fare?
La self-therapy può essere uno strumento essenziale per la tua crescita personale ed emotiva.
Prova i nostri corsi creati da psicologi esperti e scopri i benefici che possono portare nella tua vita.
Non sei sicuro da dove iniziare?
○ Scambio di opinioni. Confrontatevi. Suggerisci di fare un elenco di tutte le faccende domestiche e di classificarle in base alla loro importanza (ad esempio, caricare la lavastoviglie dopo un pasto ha una priorità maggiore rispetto al pulire i vetri della cucina).
○ Provate cose diverse. Ad esempio, scambiatevi le responsabilità per un po’, in modo che ognuno di voi possa avere un’esperienza diretta di quanto siano difficili e importanti alcuni compiti. Questo vi aiuterà a scoprire quali lavori sono più adatti per uno di voi e quali per l’altro (e smetterete anche di sminuire i reciproci sforzi).
○ Fidatevi l’uno dell’altro. Dopo aver scambiato idee ed esperienze, parlate di quali responsabilità sono più adatte a ciascuno di voi, tenendo conto delle preferenze e delle competenze individuate. Per farlo, fidatevi l’uno dell’altro. Potete dividere le attività in modo che ogni partner faccia ciò che gli piace di più.
○ Parlate. Accettate di discutere regolarmente delle vostre responsabilità per cambiarle di volta in volta. Questa “calibrazione” vi permetterà di capirvi meglio, di adattarvi alle mutevoli circostanze e di soddisfare le esigenze di entrambi i partner.
○ Aiutatevi e sostenetevi a vicenda. Questo non è importante soltanto per gestire la vita di tutti i giorni, ma anche per la relazione in generale. Se un partner è temporaneamente impegnato o ha delle difficoltà, l’altro può farsi carico di alcune delle faccende domestiche per alleviare la pressione. Allo stesso tempo, è importante poter chiedere aiuto, così come sapere quando offrirlo.
Ovviamente, ogni coppia è unica, così come il rapporto fra i partner, e non esiste una ricetta universale per raggiungere un accordo nel 100% dei casi. L’importante è guardare nella stessa direzione ed essere aperti al dialogo.
Seguici anche sui social 👇